Quella che era iniziata negli anni '70 come una raccolta di alcune opere d'arte del giovane Walter Vanhaerents, oggi si è trasformata in un'impressionante collezione di arte contemporanea. In mostra al grande pubblico nel cuore di Bruxelles e ben oltre, questa collezione è conosciuta e lodata, ed è tra le più prestigiose al mondo. Nel 1965, Walter assunse la direzione dell'impresa edile di successo di suo padre "Vanhaerents NV", fondata nel 1925. "Essere duri in questo business è un dovere", ci dice. Ma oltre al fiuto per gli affari e alla razionalità che lo hanno aiutato a portare l'azienda di suo padre ai vertici, Walter è anche un appassionato amante dell'arte. Ben presto, il suo hobby si trasformò in una vera e propria collezione di arte contemporanea, e nacque la necessità di un magazzino più grande. Grazie alle sue connessioni e reti nel mondo dell'edilizia, Walter ha trovato presto la sede ideale per la sua collezione. Nel quartiere Dansaert di Bruxelles, un vecchio magazzino di 3.500 m² è stato ristrutturato e trasformato nella "Vanhaerents Art Collection", che espone la collezione privata che Walter e i suoi figli Els e Joost sono felici di aprire al pubblico. Dopotutto, "l'arte non è solo qualcosa che si guarda, ha bisogno di essere condivisa". Almeno questa è la visione di Walter, e quella che Munters era fin troppo felice di realizzare nel modo più ottimale e sostenibile possibile!
Informazioni rapide
- Livelli di umidità controllati
- Soluzione durevole
- Uso minimo di raffreddamento e riscaldamento
- Basso investimento
- Bassi costi energetici
La sfida: l'umidità
Un edificio splendidamente ristrutturato, una rinomata collezione d'arte ma purtroppo anche un ambiente con molta polvere e alta umidità. Non è l'ambiente ottimale per proteggere la vita di queste opere d'arte, soprattutto quelle su tela. Si è quindi dovuto trovare una soluzione per creare uno spazio privo di polvere, limitare l'umidità e garantire la protezione contro ulteriori danni alle opere.
La nostra soluzione: essiccazione secondo il modello danese
"Inizialmente Walter ci ha contattato per un sistema di depolverazione per la sua collezione di tele", afferma Kristof Scheepmans, ingegnere commerciale di Munters responsabile di questo progetto. "Dopo una visita in loco, è diventato subito chiaro che la polvere non era il problema più grande, ma le grandi fluttuazioni di umidità. Questo causava l'espansione e la contrazione delle fibre della tela, che possono portare a crepe". La sfida era quella di ventilare efficacemente la stanza limitando le fluttuazioni dei livelli di umidità, e l'applicazione della tecnica giusta era fondamentale. Sulla base del "modello danese", Munters ha scelto di installare un essiccatore ad assorbimento. Nel modello danese per i depositi di stoccaggio, il raffreddamento e il riscaldamento non vengono utilizzati in minima parte per risparmiare energia, ma l'umidità viene costantemente misurata e controllata dall'essiccatore ad assorbimento Munters. Ciò garantisce che la stanza sia condizionata nel modo più accurato ed efficiente dal punto di vista energetico. La soluzione è durevole, con bassi costi di investimento ed energetici. Parliamo di un vantaggio per tutti! Ora Walter può esporre i suoi dipinti in tutta tranquillità, senza doverli più conservare in scatole di legno.
Informazioni rapide
- Livelli di umidità controllati
- Soluzione durevole
- Uso minimo di raffreddamento e riscaldamento
- Basso investimento
- Bassi costi energetici



