Il Gruppo Toms impiega 1.200 persone, con società in Scandinavia, Germania, Polonia e una forte presenza internazionale. Tra i marchi più famosi ci sono Toms, Anthon Berg, Pingvin e BonBon. Dopo molti anni di esperienza positiva con 20 armadi di essiccazione Munters esistenti, il Gruppo Toms ha scelto ancora una volta gli esperti di clima interno per fornire l'installazione completa di 8 armadi di essiccazione, che incorporano i deumidificatori ad adsorbimento MX² di Munters.
Informazioni rapide
- I sistemi di trattamento dell'aria funzionano sempre con prestazioni ottimali
- Nessuna costosa interruzione o arresto della produzione
- Budgeting semplificato da costi chiari
- Non sono necessarie risorse interne per la manutenzione
La serie MX2 copre flussi d'aria da 3.000 a 9.500 m³/h e dispone di una gamma di opzioni di recupero dell'energia, nonché di un controllo modulante e di un ampio display per il monitoraggio e il controllo del sistema. Gli armadi di essiccazione combinati di Toms Copenhagen sono flessibili e adatti per l'essiccazione di prodotti a base di gomme da masticare e liquirizia. Questi prodotti dolciari sono modellati in vaschette con farina di amido, in cui viene goffrata la forma desiderata. Il periodo di solidificazione dei prodotti varia nell'arco di diversi giorni. Durante il periodo di essiccazione è della massima importanza che sia la velocità di ricambio d'aria, la temperatura e l'umidità relativa siano rigorosamente controllate. Sulla base di diversi anni di esperienza negli armadi di essiccazione, Munters ha progettato una soluzione che soddisfaceva le esigenze di Toms.
La soluzione ideale
"Apprezziamo lo stretto contatto consolidato che abbiamo con Munters", afferma il responsabile tecnico del progetto Carsten Carstensen, "così come la lunga esperienza, il know-how e l'alto livello di servizio di Munters. Per questo motivo, abbiamo deciso di affidare l'intera installazione a Munters come nostro fornitore preferito". I deumidificatori MX², che forniscono l'aria secca per gli armadi, garantiscono le massime prestazioni e capacità con il minor consumo energetico possibile. Una serie di esigenze specifiche per i diversi tipi di dolciumi da essiccare, significa che il controllo del funzionamento di ventilatori, deumidificatori, serpentine di riscaldamento e raffreddamento è fondamentale per garantire una qualità del prodotto costante ed elevata tutto l'anno, indipendentemente dalle fluttuazioni della temperatura e dell'umidità ambiente. Ogni armadio di essiccazione ha un volume di 260 m³ e può contenere fino a 13 tonnellate di prodotti dolciari a base di liquirizia e gomme.
Informazioni rapide
- I sistemi di trattamento dell'aria funzionano sempre con prestazioni ottimali
- Nessuna costosa interruzione o arresto della produzione
- Budgeting semplificato da costi chiari
- Non sono necessarie risorse interne per la manutenzione

