L'umidità minaccia materiali, beni e infrastrutture

La maggior parte dei materiali dipende da un’umidità relativa ottimale per preservare la propria forma e struttura. A seconda della composizione del materiale, tali problemi possono includere ruggine e corrosione, muffe e funghi, reazioni chimiche dannose, guasti elettrici e/o l’indebolimento del materiale.

Per opere d’arte, documenti, veicoli o attrezzature in deposito, i danni causati da un’eccessiva umidità – come la corrosione dei metalli, il deterioramento o lo scolorimento della carta, o la formazione di muffe e funghi su superfici o strutture – sono problemi comuni. Per il legno e materiali simili, sia l’eccesso che la mancanza di umidità possono essere problematici. Se l’aria ambiente è troppo secca, il legno, l’argilla o la pelle possono creparsi e deteriorarsi. Per infrastrutture come ponti, è generalmente necessaria una manutenzione estesa per prevenire ruggine e corrosione. Nei progetti di costruzione, il tempo necessario per l’asciugatura del calcestruzzo è una nota causa di ritardi e costi aggiuntivi.

Il principale rischio nella conservazione è l’umidità relativa, mentre la temperatura ha un impatto minimo o nullo. La deumidificazione o l’umidificazione sono fondamentali per mantenere un clima ottimale. La soluzione è un sistema di controllo climatico ad alta efficienza energetica, che regola sia l’umidità relativa che la temperatura, garantendo che i vostri preziosi manufatti, documenti o infrastrutture rimangano preservati nel tempo.  

Senza controllo dell’umidità si rischia:

  • Danni irreversibili a manufatti, documenti e opere d’arte di valore inestimabile
  • Corrosione e crescita di muffe nelle infrastrutture esistenti
  • Ritardi nei progetti di costruzione, ad esempio durante la maturazione del calcestruzzo
  • Aumento del consumo energetico

„Mantenendo un livello stabile di umidità relativa nell’aria ambiente, si possono evitare problemi come ruggine, corrosione, muffa, malfunzionamenti elettronici o materiali che si crepano, riducendo al contempo il consumo energetico. È la chiave per la conservazione, indipendentemente dall’applicazione e dal settore.“

Joakim Embring, Business Unit Manager, Sweden

Munters

Zone di comfort dell’umidità per la conservazione dei materiali

Il controllo dell’umidità è essenziale quando si cerca di preservare e prolungare la vita di manufatti, documenti e edifici. L’obiettivo è mantenere un livello di umidità relativa (UR) basso e stabile, indipendentemente dal clima esterno o dalla stagione.

La maggior parte dei materiali reagisce all’umidità. L’aria con un’alta umidità relativa tende a trasferire la propria umidità a materiali come carta, argilla, legno, metallo o tessuti. Questo può causare danni come rigonfiamento, crepe e perdita di integrità strutturale. D’altra parte, l’aria con un’umidità relativa molto bassa può far seccare i materiali, provocando crepe o fragilità.

 

Effetti dell’umidità relativa sui materiali:

  • >70% UR – muffe e funghi proliferano e si moltiplicano
  • >60% UR – la corrosione è diffusa (ma non si verifica sotto il 50% UR)
  • A 55% UR, gli imballaggi in cartone iniziano ad ammorbidirsi e collassare
  • <40% UR per evitare la crescita batterica
  • <40% UR previene guasti elettronici e prolunga la vita dei componenti
  • 20–30% UR e max 5°C per conservare pellicole di nitrato ed evitare la decomposizione

Il controllo dell’umidità è meglio del riscaldamento

Nei magazzini a secco è comune utilizzare il riscaldamento per controllare l’umidità. Tuttavia, in un edificio riscaldato, l’umidità relativa può variare tra il 20% e il 70%, a seconda delle condizioni esterne. Ed è l’umidità che ha un impatto sui materiali.

Il costo del riscaldamento di uno spazio di stoccaggio è in genere almeno il doppio rispetto al costo della deumidificazione e può spesso rendere l’ambiente scomodo per i dipendenti se diventa troppo caldo. Questo rende il riscaldamento un metodo costoso e inefficace per controllare l’umidità, poiché la temperatura stessa non influisce sulla qualità della maggior parte dei materiali.

Munters ha una storia nelle applicazioni di conservazione

Uno spazio di stoccaggio con controllo dell’umidità offre una protezione perfetta per la maggior parte dei materiali. Implementando un sistema di controllo climatico personalizzato di Munters, è possibile mantenere il livello ottimale di umidità durante tutto l’anno. Grazie ai sensori, il sistema rileva se è necessario deumidificare o umidificare l’aria, garantendo così un livello di umidità ottimale per l’ambiente di stoccaggio.

Munters vanta una lunga storia nella fornitura di soluzioni per il controllo del clima interno per varie esigenze di conservazione. Da decenni, i nostri innovativi sistemi di controllo climatico godono della fiducia di musei di fama mondiale, archivi nazionali, strutture militari, centrali elettriche e molti altri settori critici. 

Grazie alla nostra esperienza globale in applicazioni e progettazione, creiamo soluzioni che rispondono perfettamente alle esigenze specifiche della tua attività e che sono pienamente supportate dal nostro team di assistenza interno.

Prodotti - Preservazione

ML

Deumidificatori autonomi

MX2

Deumidificatori autonomi

ML Plus

Sistemi di deumidificazione

Sistema climatico MX² Plus

Sistemi di deumidificazione

Settori in cui la conservazione è fondamentale

Un controllo inefficace dell’umidità rappresenta un rischio significativo per gli oggetti conservati in archivi o magazzini.
L’eccessiva umidità influisce sulla stabilità fisica, chimica e biologica dei materiali e può causare il deterioramento dei materiali porosi come legno, carta, cartone e tessuti. Indebolisce i materiali organici e può provocare la ruggine e la corrosione degli oggetti metallici. D’altra parte, un ambiente eccessivamente secco rende i materiali più vulnerabili a crepe e strappi anche con una minima manipolazione.
I sistemi di controllo climatico ad alta efficienza energetica di Munters, che gestiscono sia la deumidificazione che l’umidificazione, garantiscono il bilanciamento delle naturali fluttuazioni dell’aria ambiente e mantengono archivi o magazzini a un livello ottimale di umidità relativa tutto l’anno.

L’esposizione a livelli elevati di umidità relativa può danneggiare opere d’arte, manufatti e documenti di valore che devono essere preservati da musei e gallerie. Mantenere i livelli di umidità relativa al di sotto del 50% garantisce generalmente che questi beni non siano influenzati dall’umidità presente nell’aria ambiente. Mantenere livelli di umidità relativa stabili, in base ai beni conservati, aiuta a proteggere le tue collezioni insostituibili.

Le soluzioni di controllo climatico di Munters assicurano che il livello di umidità sia mantenuto costante, deumidificando o umidificando l’aria in base ai dati raccolti dai sensori presenti nella stanza o nelle teche espositive. Il controllo della temperatura può essere incluso e mantenuto al livello raccomandato. I nostri sistemi ad alta efficienza energetica possono essere utilizzati sia nelle sale espositive, che negli archivi museali o nelle teche, garantendo una temperatura e un’umidità piacevoli sia per i visitatori che per le collezioni.

L’eccessiva umidità è un problema costante nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, soprattutto in relazione all’acciaio e al calcestruzzo. L’elevata umidità può influire sui tempi di asciugatura del calcestruzzo e causare problemi come corrosione prematura, formazione di muffe, ecc. nelle strutture esistenti come pali di ponti, generando difficoltà nei progetti infrastrutturali.

Attendere che il calcestruzzo si asciughi naturalmente può risultare impraticabile e comportare ritardi nei progetti. Sebbene una lastra possa sembrare asciutta, l’aspetto può essere ingannevole.

Per quanto riguarda l’acciaio, la corrosione dei componenti è un fenomeno comune e non sempre facilmente rilevabile. Questo è particolarmente pericoloso, poiché può portare a cedimenti strutturali, danni ambientali, perdite economiche e, nei casi peggiori, anche alla perdita di vite umane.

Le soluzioni Munters per l’edilizia e le infrastrutture garantiscono livelli di umidità corretti, sia per accelerare i processi di costruzione che per mantenere in buone condizioni le infrastrutture già esistenti.

Il controllo del clima interno influisce direttamente sulla qualità, disponibilità e manutenzione dei componenti e dei sistemi della difesa e dell’aerospazio.

Il controllo climatico è vitale per questo settore, poiché incide sulla disponibilità, qualità e condizione dei sistemi, delle apparecchiature e dei componenti critici per le missioni, oltre a influire sui costi di manutenzione, riparazione e sostituzione.

Un corretto stoccaggio è fondamentale per mantenere l’efficienza delle apparecchiature immagazzinate. Ridurre i livelli di umidità è un metodo economico per garantire la funzionalità e la disponibilità dell’equipaggiamento quando è necessario in azione. Il controllo dell’umidità previene la corrosione delle superfici metalliche e inibisce la crescita di muffe e funghi sugli oggetti contenenti materiali organici. Inoltre, rallenta o impedisce il degrado dei composti chimici nelle munizioni, ottimizzandone la durata.

Le soluzioni di controllo climatico Munters garantiscono che le tue apparecchiature funzionino quando servono.

Per ottimizzare la produzione di energia, è importante garantire un ambiente ottimale sia per le apparecchiature di generazione che per l’edificio stesso.

L’elevata umidità provoca condensa e corrosione. Un eccesso di umidità nell’aria causa problemi operativi a pompe, quadri elettrici ed elettronica, che possono portare a guasti all’avvio (ad esempio dopo periodi di inattività o manutenzione), corrosione e formazione di muffe nei locali, con conseguenti potenziali sanzioni per mancata erogazione.

I sistemi di deumidificazione Munters per centrali elettriche, turbine eoliche e impianti di trattamento delle acque e delle acque refluegarantiscono un ambiente a bassa umidità per prevenire questi problemi. Con la deumidificazione industriale e il controllo dell’umidità, l’impianto di produzione rimarrà in buone condizioni operative.

La conservazione dei nostri edifici storici è parte integrante della tutela del nostro patrimonio. Mantenere i livelli di umidità relativa negli edifici storici, come castelli, chiese e luoghi di culto, tra il 40% e il 60% di UR previene i danni causati dall’umidità, la formazione di muffe e il deterioramento dei materiali da costruzione. Il controllo del clima deve bilanciare le esigenze di conservazione dell’edificio e dei materiali costruttivi con il comfort umano e i requisiti di efficienza energetica, che sono fattori fondamentali da considerare. La deumidificazione a essiccante offre una soluzione economica e sostenibile, in grado di ridurre al minimo l’impatto ambientale salvaguardando al tempo stesso la struttura dell’edificio.

Scopri di più su come controllare l’umidità per la conservazione a lungo termine

Vuoi saperne di più sul controllo dell’umidità per applicazioni di conservazione?